Amiodarone è il farmaco antiaritmico più efficace nel mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale


L’ AFFIRM ( Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rythm Management ) First Antiarrhythmic Drug Substudy ha valutato quale farmaco antiaritmico fosse più efficace nel mantenimento del ritmo sinusale e nella prevenzione della recidiva di fibrillazione atriale.

Sono stati confrontati l’Amiodarone ( Cordarone ), il Sotalolo ( Sotalex ) ed i farmaci antiaritmici di classe I.

I risultati sono stati favorevoli all’Amiodarone, con una percentuale di successo ad 1 anno in circa il 60% dei pazienti contro il 38% dei pazienti trattati con il Sotalolo e solo del 23% dei pazienti con farmaci antiaritmici di classe I.

Il sottostudio si componeva di 3 bracci: a) Amiodarone versus farmaci antiaritmici di classe I; b) Amiodarone versus Sotalolo; c) Sotalolo versus farmaci antiaritmici di classe I.

La randomizzazione ad Amiodarone o a farmaci antiaritmici di classe I , e a Sotalolo o a farmaci antiaritmici di classe I è stata interrotta precocemente, perché il risultato è stato ritenuto conclusivo.

I risultati del sottostudio hanno mostrato la netta superiorità dell’Amiodarone.
I pazienti trattati con Amiodarone hanno presentato un minor numero di recidive di fibrillazione atriale ad 1 anno rispetto ai farmaci di classe I ( 8% versus 18%, rispettivamente).
Il 12,3% dei pazienti con Amiodarone, l’11,1% dei pazienti con Sotalolo ed il 28,1% dei pazienti con farmaci antiaritmici di classe I.ha dovuto sospendere la terapia a causa degli effetti indesiderati.

I più comuni effetti indesiderati con l’Amiodarone sono stati di tipo polmonare e gastrointestinale.
I pazienti in trattamento con farmaci di classe I o Sotalolo hanno invece sofferto principalmente per effetti indesiderati a livello gastrointestinale.

E’ stato inoltre osservato che c’è stato un maggior numero di morti tra i pazienti trattati con i farmaci antiaritmici di classe I che con l’Amiodarone ( 26 versus 10, rispettivamente ).

E’ stata anche ventilata l’ipotesi che l’assunzione dei farmaci antiaritmici di classe I , anche per brevi periodi, possa causare conseguenze nel lungo periodo. ( Xagena2003 )

Fonte: AFFIRM First Antiarrhythmic Drug Substudy Investigators, J Am Coll Cardiol 2003; 42:20-29


Cardio2003


Indietro

Altri articoli

Non è chiaro se l’ablazione transcatetere sia superiore all’antiaritmico Amiodarone ( Cordarone ) per il trattamento della fibrillazione atriale persistente...


I farmaci antiaritmici e gli anticoagulanti sono basilari nel trattamento della fibrillazione atriale. Uno studio ha valutato l'uso e gli esiti...


L’Amiodarone ( Cordarone ) è un farmaco efficace nella prevenzione della fibrillazione atriale, ma interferisce con il metabolismo del Warfarin...


Uno studio di fase III, ha mostrato che Vernakalant ( Brinavess ), somministrato per via endovenosa, è superiore all’Amiodarone (...


Il ripristino del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale migliora la frazione d’eiezione ventricolare sinistra, la dimensione atriale sinistra...


Ricercatori della Duke University a Durham negli Stati Uniti, hanno compiuto una comparazione tra Dronedarone ( Multaq ) e Amiodarone...


Il Dronedarone ( Multaq ) è una variante non-iodinata dell’Amiodarone sviluppata per mantenere il ritmo sinusale.Sono disponibili pochi dati sul...


La terapia episodica con Amiodarone non offre vantaggi rispetto alla terapia continua nella prevenzione della fibrillazione atriale persistente.Ricercatori dello studio...


L’Amiodarone ( Amiodar, Cordarone ) è un farmaco efficace per sopprimere la fibrillazione atriale, ma è associato a molti effetti...


Molti tra i pazienti che ricevono terapia antiaritmica a base di Amiodarone sono uomini. Il rischio a lungo termine di...